Eccomi tornato a Milano dopo un lungo weekend a Firenze con Cristian. Qualche mese fa abbiamo pensato di approfittare di un buono sconto Frecciarossa per tornare nel capoluogo toscano che avevamo ignorato per anni. Volevo trovare qualcosa che potesse fare da traccia per il weekend, qualcosa di carino ma non troppo complicato. Ho così pensato ad uno dei miei liberi preferiti: A Room With A View di E.M. Forster. Ambientato metà a Firenze e metà in Inghilterra il romanzo racconta – e critica – la compostezza forzata della cultura edoardiana. Lo fa attraverso la protagonista Lucy Honeychurch e la sua lotta per far comprendere la purezza dei sentimenti che prova nonostante nascano da comportamenti ritenuti socialmente non accettabili. Ho quindi pensato di farmi scattare delle […]
Yearly Archives: 2018
Mamma Mia! Here We Go Again
Finalmente!!! Dopo che mezzo mondo aveva già visto il film e la metà dei miei amici avevano approfittato di una delle molte anteprima, ieri sera ho infine visto Mamma Mia! Here We Go Again il favoloso seguito del musical degli ABBA! Dieci anni dopo la pellicola presa dallo spettacolo teatrale ecco che la provvidenza ci ha regalato due nuove ore di musica, divertimento e qualche lacrima di commozione. Come si capisce dal trailer il film è sia un sequel che un prequel, ci racconterà infatti di quello che è successo cinque anni dopo la fine del primo ma anche come Donna ha incontrato i tre padri di Sophie. Il trailer però ci prende anche un po’ in giro perché sembra […]
Doppia Lettura con Adam Silvera
Continuando nella mia serie di letture a tematica LGBT nelle ultime settimane ho letto due libri dell’autore Adam Silvera: They Both Die At The End e History Is All You Left Me. Entrambi sono esempi di letteratura YA, ovvero principalmente dedicati a lettori giovani/adulti. Per quanto io non rientri più in questa categoria, i libri sono comunque fruibili oltre che interessanti perché raccontano la modernità dei giovani omosessuali americani. Vediamo qualche dettaglio libro per libro. They Both Die At The End Si tratta del terzo libro pubblicato dall’autore ma è il secondo in ordine di scrittura. La storia è ambientata a New York in un mondo parallelo quasi identico al nostro con però una caratteristica inusuale: da alcuni anni esiste un servizio chiamato Death-Cast […]
Gli Uccelli di Hitchcock Live
Tim Cook at Loveloud
A fine Luglio Tim Cook, CEO di Apple, ha partecipato al festival Loveloud nello Utah. Il festival è dedicato a “ignite the vital conversation about what it means to unconditionally love, understand, accept, and support LGBTQ+ youth in our communities” e Tim Cook è certamente una figura di spicco in questo senso. Sin dal suo coming out nel 2014, Tim Cook ha continuato a lottare per i diritti di tutti con il suo stile garbato ma deciso. In questa occasione non solo ha ribadito la sua posizione ma lo ha fatto con una grinta che non sempre mostra. Non dev’essere facile nella sua posizione e nell’attuale atmosfera sociale americana mantenere la calma. Eppure lui ci riesce sempre fino quasi a sembrare un […]
Aristotle and Dante
Ieri sera ho finito di leggere un libro interessante: Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe di Benjamin Saenz. Questa estate sto leggendo molti libri YA a tematica gay e questo è certamente uno dei migliori. Ecco una breve sinossi: Aristotle is an angry teen with a brother in prison. Dante is a know-it-all who has an unusual way of looking at the world. When the two meet at the swimming pool, they seem to have nothing in common. But as the loners start spending time together, they discover that they share a special friendship—the kind that changes lives and lasts a lifetime. And it is through this friendship that Ari and Dante will learn the most important […]
Hot Husband
Love, Simon
Dopo aver letto il libro sono riuscito ad andare col mio amico Roberto a vedere il film Love, Simon. Mi erano state fatte delle recensioni entusiastiche ma ciononostante non ero pronto per un film così ben fatto e intelligente. La storia riprende i punti principali del libro e ne aggiunge e modifica alcuni. Il risultato è un film più moderno del libro (pubblicato nel 2015) ma soprattutto è una pellicola che tratta il tema dell’omosessualità con tutta la sua normalità. Iniziamo con il trailer del film: Mi piace molto questo trailer perché riassume veramente gli aspetti principali della vita di Simon e setta perfettamente il mood di quello che vedremo. Ci sono molte domande che il trailer può scatenare: Simon […]
Simon Vs The Homo Sapiens Agenda
Dopo aver viaggiato su una base lunare, qualche settimana fa ho letto un libro da cui è stato tratto un film che ha ricevuto molte critiche positive: Simon Vs The Homo Sapiens Agenda di Becky Albertalli. Ecco una breve sinossi: Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blue, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un’intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finché un’email non finisce nelle mani sbagliate: quelle di Martin, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell’anno… a meno che Simon non l’aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ma che non lo degna di uno sguardo. Per proteggere il suo amore, Simon dovrà affrontare per la […]
The Cursed Pensieve
Ieri sera stavo guardando uno degli ultimi video dei Super Carling Brothers il cui tema era Harry Potter and the Cursed Child e il suo valore come canone ufficiale: Il libro mi è piaciuto e ho adorato lo spettacolo teatrale ma effettivamente quello che J dice è vero: ci sono troppe incongruenze. Usare nuovamente il viaggio nel tempo è stata una scelta rischiosa che mi ha fatto subito sbuffare. Perché rischiare così tanto? La mia spiegazione è che il time-turner fosse un modo per ripercorrere eventi del passato usandoli come lente per ragionare sulle emozioni del presente. Ed ecco che la casa di appartenenza di Albus Potter non ha niente a che vedere con il rapporto col padre o la […]
Artemis
Ieri ho finito di leggere l’ultimo romanzo di Andy Weir: Artemis. Dopo il grandissimo successo di The Martian l’autore di fantascienza ha deciso di spostare la sua attenzione su un corpo celeste più vicino: la Luna. Ecco una breve presentazione: Jazz Bashara is a criminal. Well, sort of. Life on Artemis, the first and only city on the moon, is tough if you’re not a rich tourist or an eccentric billionaire. So smuggling in the occasional harmless bit of contraband barely counts, right? Not when you’ve got debts to pay and your job as a porter barely covers the rent. Everything changes when Jazz sees the chance to commit the perfect crime, with a reward too lucrative to turn down. […]
Call Me By Your Name – The Book
Dopo aver adorato così tanto il film non potevo non leggere anche il libro. Ieri sera ho finito di divorarlo e ora che ho avuto una notte per digerirlo posso raccontare cosa ne penso. Farò molti riferimenti al film, ovviamente. Uscito nel 2007 il libro racconta la storia tra Elio e Oliver in una calda estate italiana. Il libro è ambientato principalmente a Bordighera nell’estate del 1987. I due protagonisti passeranno poi dei giorni assieme a Roma e si rincontreranno vent’anni dopo nuovamente in Liguria. L’autore André Aciman ci regala un testo pieno di emozioni che grattano alla porta dei nostri sentimenti. Avendo anche cittadinanza italiana riesce perfettamente a mescolare il mondo della provincia ligure con quello degli Stati Uniti […]
Call Me By Your Name – The Movie
Dopo averlo lungamente aspettato giovedì sono andato con Riccardo a vedere Call Me By Your Name, l’ultimo film di Luca Guadagnino. Candidato a 4 premi Oscar (tra cui miglior film) la pellicola è arrivata in Italia dopo aver vinto premi in molte rassegne internazionali. La storia racconta di una calda estate nel nord d’Italia nel 1983 e del rapporto che nasce tra Elio, un diciassettenne culturalmente brillante, e Oliver, un ventiquattrenne arrivato in Italia per lavorare sei settimane col padre di Elio, un eminente professore di cultura greco-romana. Tra loro nascerà una profonda intesa e il film ci accompagnerà in questa loro rincorsa di emozioni. Ecco il trailer ufficiale del film: Sono andato al cinema con molte aspettative e ne […]
Coco
Qualche giorno fa sono andato con Pave a vedere l’ultimo film della Pixar: Coco. Si tratta di una favola ambientata in Messico durante il Día de los Muertos con il giovane Miguel che cerca di trovare il suo posto nel mondo e – soprattutto – nella sua famiglia. Come sempre con le pellicole della Pixar ci troviamo davanti ad un misto di avventura, commedia e amore (no Miguel non ha un significant other, parliamo dell’amore tra genitori e figli o di quello che ci lega a tutti i membri della famiglia.) Tutto parte da un contrasto che rende Miguel una pecora nera: la sua famiglia ha bandito la musica ma lui vuole suonare. Da una parte il ragazzo sente il bisogno di […]