igNobel

igNobel

Ogni anno alla Harvard University vengono consegnati i premi igNobel. Sono riconoscimenti per le ricerche più assurde condotte nell’anno. Si tratta di ricerche scientifiche vere e proprie ma su argomenti che però non possono che risultare… curiosi!

I vincitori non ricevono denaro ma solo la soddisfazione del premio e capita molto di rado che non vadano a ritirarlo!!!

Ecco alcuni esempi delle ricerche premiate:

2004

MEDICINA: Steven Stack (Wayne State University, Detroit), e James Gundlach (Auburn University, Alabama), per aver pubblicato la loro ricerca su “La musica country e il suo effetto sui suicidi”

PER LA SALUTE PUBBLICA: Jillian Clarke (Chicago High School Dipartimento Scienze e Agricoltura), per aver investigato sulla validità scientifica della teoria “dei 5 Secondi”, il tempo utile cioè per mangiare il cibo caduto da terra senza il pericolo della contaminazione da microbi.

2003

MEDICINA: Eleanor Maguire, David Gadian, Ingrid Johnsrude, Catriona Good, John Ashburner, Richard Frackowiak Christopher Frith dell’Università di Londra per aver presentato prove scientifiche che il cervello dei tassisti di Londra si sviluppa in modo peggiore di quello degli altri cittadini.

2002

BIOLOGIA: Norma E. Bubier, Charles G.M. Paxton, Phil Bowers e D. Charles Deeming per gli studi sul corteggiamento delle ostriche verso gli esseri umani negli allevamenti in Gran Bretagna

FISICA: Arnd Leike(University of Munich) per aver dimostrato che la schiuma della birra segue la legge matematica del decadimento esponenziale

MATEMATICA: K.P. Sreekumar e G. Nirmalan (Kerala Agricultural University, India) per la stima della superficie totale degli elefanti indiani

2001

MEDICINA: Peter Barss, McGill University, per la ricerca medica «Ferite dovute alla caduta di noci di cocco»

SALUTE PUBBLICA: Chittaranjan Andrade and B.S. Srihari, Istituto di salute mentale e neuroscienze di Bangalore (India), per la scoperta medica che lo «scaccolamento» è un’attività comune tra gli adolescenti.

2000

FISICA: Andre Geim, University of Nijmegen (Paesi Bassi) e Sir Michael Berry della Bristol University (Regno Unito) per aver usato magneti per sollevare una rana e un lottatore di sumo.

INFORMATICA: Chris Niswander di Tucson, Arizona, per aver ideato «PawSense», il software che si accorge se un gatto ha camminato sulla tastiera del tuo computer

1999

FISICA: Dr. Len Fisher di Sydney (Australia) per aver calcolato il modo migliore per inzuppare un biscotto

1997

METEOROLOGIA: Bernard Vonnegut dell’Università di Albany, per la sua ricerca «Lo spennamento dei polli come misura della velocità dei tornado»

1996

FISICA: Robert Matthews della Aston University (Inghilterra), per suoi studi sulle Leggi di Murphy e specialmente per aver dimostrato che la tartina imburrata cade spesso sul lato col burro

1994

FISICA: all’agenzia meteorologica giapponese, per i sette anni di studi dedicati alle correlazioni tra terremoti e pesci gatto che scuotono la coda

MATEMATICA: alla chiesa Battista dell’Alabama, per le misure matematiche della moralità, le cui stime servono ad accertare quanti cittadini dell’Alabama andranno all’inferno se non si pentono

1993

MATEMATICA: Robert Faid di of Greenville, Carolina del Sud, per aver calcolato esattamente (8.606.091.751.882:1) la possibiltà che Gorbaciov fosse l’Anticristo

MEDICINA: James F. Nolan, Thomas J. Stillwell e John P. Sands Jr, per la loro ricerca sulla sopportazione del dolore nei casi di membro maschile pizzicato dalla zip dei pantaloni

1992

CHIMICA: F. Kanda, E. Yagi, M. Fukuda, K. Nakajima, T. Ohta e O. Nakata dello Shisedo Research Center in Yokohama, per il pionieristico studio «Delucidazioni sui composti chimici responsabili del cattivo odore dei piedi» e specialmente per le loro conclusioni, secondo cui la gente che pensa di avere i piedi che puzzano, li ha, e quelli che pensano di no, non li hanno.

1991

RICERCHE INTERDISCIPLINARI: Josiah Carberry della Brown University per il suo lavoro nel campo della PsicoCeramica, lo studio dei vasi rotti.

Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.