It’s Halloween time

Halloween Card

By the pricking of my thumbs
Something wicked this way comes

Col mese di Ottobre comincio ad entrare nell’atmosfera della notte più stregata dell’anno: Halloween!!! (a questo punto immaginate una risata demoniaca in sottofondo).

Ci sono molti libri e film da leggere e vedere in una sorta di calendario dell’avvento multimediale.

Ray Bradbury, il famoso autore di Fahrenheit 451, ha scritto ben due libri legati ad Halloween:

The Halloween Tree racconta la storia della festa attraversando in un viaggio onirico le epoche in cui questa tradizione si è evoluta. I protagonisti sono un gruppo di bambini che dovranno scegliere se rinunciare ad un anno di vita per salvare un loro amico rapito.

Something Wicked this way Comes parla di due amici nati l’uno subito prima e l’altro subito dopo la notte di Halloween. Un misterioso circo arriva nel loro paese e si trovano a dover affrontare i suoi componenti e le sue attrazioni, tra cui la giostra di cavalli che è in grado di ringiovanire e invecchiare e il labirinto di specchi dal quale è quasi impossibile uscire.

Passando ad un altro genere il grande poeta scozzese Robert Burns ha dedicato due poemi all’argomento:

Halloween è un resoconto degli usi e costumi scozzesi della fine del settecento durante questa festa.

Tam O’ Shanter è la storia di un uomo che si attarda in un pub e mentre torna a casa vede nella brughiera un incontro di streghe e stregoni insieme al diavolo in persona. Riesce a scappare superando un ruscello: le streghe infatti non possono superare l’acqua senza l’aiuto di un ponte.

The Legend of Sleepy Hollow di Washington Irving, anche se non legato alla festa in sè, è la fonte del “Caveliere Senza Testa” che è entrata nell’immaginario collettivo di Halloween.

Passando ai film citerei due classici:

The Nightmare Before Christmas di Tim Burton. Questo film riesce da unire Halloween al Natale in un viaggio nelle festività e nei loro protagonisti.

Hocus Pocus è un tipico film Disney per famiglie. Betty Midler nel ruolo della perfida strega è un capolavoro di ironia!!!

Tutti questi libri e film, a parte The Legend of Sleepy Hollow che è un po’ a parte, hanno un aspetto comune che li lega all’origine di Halloween: il ricominciare. Halloween era infatti la notte dell’inizio dell’anno per i celti, quando i fuochi venivano spenti e poi riaccesi in una cerimonia druidica. Senza il fuoco protettivo gli spiriti maligni avevano più possibilità di compiere i loro misfatti. Se si passa la notte superando i suoi pericoli, il giorno dopo si ricomincia più forti di prima.

Abbiamo ancora qualche settimana per prepararci e affrontare la notte più misteriosa dell’anno.

Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.