Les Miserables in Concerto

Les Miserables 25

Lo scorso 3 Ottobre il musical Les Miserables ha festeggiato i 25 anni dal debutto. Per l’occasione era possibile vedere tre diverse versioni a Londra: la versione stabile al Queen’s Theatre, la nuova versione in tour al Barbican Theatre e la versione in forma di concerto alla O2 Arena. Quest’ultima versione è stata registrata in alta definizione e settimana scorsa mi è finalmente arrivato il Blu-Ray!!!

Non è la prima che questo spettacolo viene proposto in forma di concerto. Già per festeggiare i 10 anni ne fecero uno alla Royal Albert Hall e anche senza la scenografia e i movimenti scenici l’emozione della storia ti colpisce come un’onda.

La storia, per chi non lo sapesse, è presa dal romanzo omonimo di Victor Hugo. Ambientato in Francia racconta la storia di alcuni personaggi in un periodo compreso tra il 1815 e il 1832 anno della Rivoluzione di Giugno portata avanti da un gruppo di studenti anti monarchici.

Il personaggio principale è Jean Valjean, un ex carcerato – condannato per aver rubato del pane e per i numerosi tentativi di fuga – che ha un’opportunità di rifarsi una vita grazie all’aiuto di un vescovo. A partire da questo gesto di benevolenza intraprende un percorso personale di redenzione che lo porta ad aiutare molte persone e a trovarsi a prendere posizione nel turbolento panorama politico e rivoluzionario.

Il musical riesce a mescolare le vicende storiche agli straordinari personaggi di Hugo mettendo al centro di tutto le emozioni veicolate da una partitura struggente.

In occasione di questo concerto sono state scelte delle voci provienenti da tutto il mondo. Penso che abbiano azzeccato tutti i ruoli tranne uno: Marius. Marius è un giovane che si innamora della figlia (adottiva) di Jean Valjean ed è stato interpretato da Nick Jonas un idolo delle ragazzine che con i due fratelli compone una pop boy band lanciata dalla Disney. Nonostante Nick Jonas avesse già interpretato Marius 7 anni prima a Broadway, rispetto agli altri interpreti c’è un abisso. La voce non è dirompente e tiene gli acuti troppo poco e con troppa fatica. Anche l’interpretazione lascia un po’ a desiderare e, nota curiosa, sembra che voglia cantare con un accento inglese che non ha. A parte questo neo il resto è meraviglioso!

Il concerto raggiunge un culmine nei saluti finali quando ben quattro compagnie di Les Miserables salgono sul palco contemporaneamente: quella del concerto, quella stabile, quella di tuor e… quella originale del 1985! Quattro Jean Valjean cantano assieme Bring Him Home e poi tutti i cast concludono con l’epilogo del musical e le sue immortali parole:


Will you join in our crusade?
Who will be strong and stand with me?
Somewhere beyond the barricade
Is there a world you long to see?
Do you hear the people sing?
Say, do you hear the distant drums?
It is the future that they bring
When tomorrow comes…
Tomorrow comes!

Qua di seguito trovate un video di presentazione dello spettacolo dove è possibile conoscere gli interpreti. Tra questi c’è anche Matt Lucas, attore comico molto conosciuto in patria e apertamente gay. Come potete sentire dichiara che vorrebbe interpretare un ruolo femminile in questo concerto e che avendo invece avuto il ruolo maschile di Thénardier vorrebbe almeno poterlo fare in abiti drag!!!

Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.