We Were Here

We Were Here

Il settimo film del Festival MIX che ho visto si intitolava We Were Here e si trattava di un documentario:

Presentato all’ultimo Sundance Film Festival e alla Berlinale 2011, We Were Here lancia uno sguardo profondo e riflessivo sugli anni in cui il virus dell’Aids giunse a San Francisco. Racconta l’effetto che questa pandemia ebbe sugli abitanti della città, in particolare sulla comunità gay di Castro, e le reazioni che provocò nei primi anni Ottanta. Il film indaga sia le terribili sofferenze individuali e personali che la coesione e la forte risposta che seppe dare tutto il movimento omosessuale. Il film analizza le reazioni spietate della nostra società ipocondriaca, le paure e le angosce collettive di fronte a malattia, sofferenza, morte. We Were Here ci racconta come sia difficile andare oltre i pregiudizi e ci aiuta a elaborare il lutto, ricordando i nostri morti. Atto fondamentale di civiltà.

Il documentario è stato estremamente interessante e a tratti commovente. Fa anche pensare perché molti pregiudizi sono rimasti, anche se in forme diverse. L’omofobia che ha portato al concetto di cancro dei gay non è lontana da quella che oggi porta alla negazione dei diritti civili. Quello però che allora ha fatto la differenza è stata la reazione forte e coesa della comunità gay, unità che oggi invece ci manca.

Le varie persone intervistate raccontano diversi punti di vista: la sofferenza della malattia, la perdita delle persone vicine, il volontariato per aiutare i malati, come sono cambiati i volti di San Francisco e anche il lavoro di infermiera durante la crisi degli anni ’80 e ’90. Come quasi tutti i documentari il resoconto è genuino e carico di emotività.

Mi sono molto commosso e alla fine mi è rimasto un senso di tristezza soprattutto nel constatare quanto poco si faccia al giorno d’oggi e quanto tempo di perde a litigare invece di stare uniti e farsi forza a vicenda.

We Were Here

Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.