Priscilla la Regina del Deserto

2

Priscilla MilanoSabato pomeriggio, a due giorni dal debutto, io e Cristian siamo andati a vedere Priscilla la Regina del Deserto al Priscilla Palace (Teatro Ciak Webank). Si tratta dell’edizione di Broadway portata in Italia e prodotta da M.A.S. Musica Arte Spettacolo sotto lo stretto controllo degli americani.

Lo spettacolo è bello, pieno di ritmo e ben realizzato. L’insistenza dei produttori originali ha fatto sì che la qualità (soprattutto nei costumi) non si sia persa nella traversata oceanica ed è veramente possibile assaporare un po’ di quella perfezione e maniacalità che hanno reso il business del musical in America e in Inghilterra un settore di grande successo.

Tutto perfetto allora? No, ma molte delle imperfezioni posso essere sistemate. Di quali imperfezioni stiamo parlando? I lavori di ristrutturazione del teatro sono andati un po’ lunghi e questo ha tolto tempo alle prove tecniche. Il pullman Priscilla, vero protagonista dello spettacolo, è un concentrato di luci, pistoni e soluzioni tecniche che, al momento, non funzionano al 100%.

A dire la verità solo in una punto le difficoltà tecniche sono macroscopiche: non riescono ancora a realizzare la scena della scarpa montata sul tetto di Priscilla con la musica della Traviata e il vento che agita la stoffa argentata. E’ un vero peccato perché è una delle scene più famose del film e a Londra sono riusciti a renderla in maniera magistrale.

Ma vediamo anche gli altri aspetti della produzione. Per prima cosa parliamo degli attori. Antonello Angiolillo (Tick) è molto capace nelle parti cantate ma risulta legnoso nella recitazione. Questo è strano perché in altre produzioni (come nel Joseph di alcuni anni fa) mi era parso più convincente. Continua ad essere un bell’uomo nonostante il tempo che pian piano passa e in un punto dello spettacolo mostra un fisico niente male.

Mirko Ranù (Felicia) l’ho conosciuto quando interpretava Danny Zuco nell’ultima edizione di Grease di Compagnia della Rancia. I due personaggi sono ai due estremi della mascolinità ma Mirko riesce benissimo a rendere il carattere spensierato e canzonatorio di Felicia. Giovane, agile e con un fisico da urlo Mirko convince e aumenta la salivazione negli spettatori. Seppur non bono come il suo omologo londinese rende veramente bene in tutti i vestiti di scena.

Ultimo, ma non per importanza, troviamo Simone Leonardi (Bernadette). Per fare un riassunto: strepitoso!!! Simone riesce a rendere alla perfezione il carattere ironico, forte ma anche dolce del suo personaggio. Quello di Bernadette non è un ruolo facile perché si rischia di cadere nel volgare se si esagera anche di poco. Simone bilancia perfettamente le emozioni e restituisce un’immagine credibile di una donna transessuale con un passato pieno sia di soddisfazioni che di difficoltà. Tony Sheldon (Bernadette nelle produzioni in Australia, Londra e New York) è forse irraggiungibile ma Simone gli sta dietro a breve distanza ed è senza dubbio il migliore dei tre.

I personaggi secondari e l’ensemble funzionano bene, giusto un paio di appunti per essere pignoli. L’ensemble deve imparare a gestire con più disinvoltura gli spazi scenici e lo potranno fare una volta che tutti i dettagli tecnici saranno sistemati. Cynthia (la moglie di Bob che spara palline dalla patonza) può migliorare ancora, al momento è troppo poco petulante così che la sua carica comica non è data al meglio.

In conclusione lo spettacolo è di ottima qualità e consiglio a tutti di andarlo a vedere da Gennaio in avanti. L’edizione di Londra merita comunque un viaggio nel West End ma questa nostra produzione è probabilmente al meglio delle nostre capacità italiche!

Ecco alcune foto della produzione italiana e un video di presentazione della versione di Broadway, praticamente identica nella messa in scena alla nostra.

Priscilla la Regina del Deserto

Priscilla la Regina del DesertoPriscilla la Regina del DesertoPriscilla la Regina del DesertoPriscilla la Regina del DesertoPriscilla la Regina del DesertoPriscilla la Regina del Deserto

Comments

  1. Cristian

    Peccato che non si senta l’audio dal video…. :-P
    Bellissimo :-)))))

  2. Federico Post author

    Ora funziona l’audio… misteri di Youtube!

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.