Essere gay è bellissimo

Carlo Giuseppe Gabardini

Lo scorso 31 Ottobre una persona a me quasi completamente sconosciuta ha pubblicato una lettera che è stata postata da Repubblica.it. Questa persona si chiama Carlo Giuseppe Gabardini ed è un attore e scrittore.

La lettera è scritta al ragazzo di Roma che si è suicidato perché non sopportava più il bullismo omofobo. E’ una lettera che mi ha colpito molto soprattutto perché mette da parte tutte le frasi fatte da buonismo con secondi fini e racconta una realtà che questo ragazzo non potrà conoscere.

Una volta tanto qualcuno racconta la bellezza e la gioia di essere gay e affronta il bullismo e la violenza con intelligenza. Condivido le sue parole quasi al cento per cento, soprattutto il suo voler mostrare il lato positivo senza negare quello difficile che causa molte sofferenze.

Mi vorrei permettere una nota cinica, forse esagerata, ma che può essere fonte di ragionamento. Temo che da qualche parte ci siano persone che contano i suicidi per omofobia e sperano – passatemi il termine – di arrivare alla soglia critica per cominciare a portare luce sul problema e su loro stessi.

Negli Stati Uniti è andata così: una lunga serie di morti giovanissimi ha scosso l’opinione pubblica. Ma vogliamo davvero ottenere dei diritti grazie all’emozione del momento e a tragedie di questo tipo? Si dice che il fine giustifica i mezzi ma con quale risultato? I diritti civili devono avere basi solide che nel migliore delle ipotesi cambino il modo di pensare della gente. Senza queste basi solide ci ritroveremmo in un terrificante misto tra Forum e un Reality Show: il televoto deciderà quale legge deve essere approvata! Ma prima sentiamo l’opinione del pubblico in studio! favorevoli o contrari? su quale lato della bilancia mettere la vostra pietra? il risultato dopo la pubblicità!

Ma ecco la lettera di Carlo Giuseppe Gabardini, da leggere e rileggere:

CARO ragazzo gay, o bisex, o indeciso o boh, la vita è durissima, spesso è uno schifo, ma la propria identità sessuale non può mai essere un motivo per deprimersi, farsi del male, uccidersi. Scusami se ti scrivo, ma io ho bisogno di dirti una cosa: essere gay è bellissimo. Non è una colpa, non è un atteggiamento che uno sceglie, è normale tanto quanto non esserlo.

Ma la cosa che nessuno dice mai è che essere gay è anche bellissimo. Poi a me sta bene che chi pensa che l’omofobia sia il problema, lotti per combattere l’omofobia, foss’anche solo per un motivo simbolico e per accendere i riflettori sulla questione. Ma se tu finalmente ti convinci di essere nella tua squadra del cuore, la più splendente perché meglio definisce i tuoi gusti sessuali, beh, allora che ti frega che — quasi sempre per invidia — quelli di altre squadre ti prendano in giro? Se sono dell’Inter e un milanista mi urla «nerazzurro di merda» io me ne faccio un vanto e magari gli rispondo pure «dimmi, pallosissimo etero!». Poi, ovvio, se vuole menarmi e magari sono pure più di uno, scappo, e se mi fanno del male o anche solo minacciano di farmelo, sporgo denuncia. E non sto dicendo che bisogna subire passivamente, però la questione è che non mi lascio deprimere o far venire dei dubbi, non mi lascio convincere che quello sbagliato sono io, che quindi debba punirmi e possibilmente strapparmi di dosso questa brutta cosa o ammazzarmi. Ma neanche per sogno. E sai perché? Perché essere gay è bellissimo, c’è da metterselo in testa. E poi, rimanendo in metafora, se capisci che fai parte di una squadra, capisci anche — ed è importantissimo — che non sei da solo.

C’è stato un tempo antico e pure lunghissimo in cui l’omosessualità non era assolutamente un problema, credo che nemmeno se ne parlasse; poi ci son stati secoli bui e buissimi di oscurantismo, arresti, lotte, morti, e battaglie vinte, e passi indietro, e leggi terribili e pena di morte, e tutto ciò in realtà dura tuttora in troppi luoghi. Però nel 2013 c’è una certezza che nell’intimo nessuno può misconoscere: essere gay o eterosessuali è assolutamente la stessa cosa. È come dire biondo, castano, alto, magro, sportivo, tutte quelle cose che ovviamente fanno parte di noi, ma nessuna di esse presa singolarmente ci definisce del tutto. Ovviamente troverai chi ti dice che le bionde sono stupide e i mancini subdoli, come sicuramente troverai anche degli etero che ti dicono che i gay fanno schifo, e incontrerai dei gay che ti ammoniscono che andare con le donne sia orribile e pericolosissimo, ma sono frange estreme ignoranti, sono slogan da tifoserie, niente che debba preoccuparci davvero.

Quando sento qualcuno farneticare dicendo che l’omosessualità è una malattia, la mia prima reazione non è mai violenta o depressiva, piuttosto è la stessa identica che avrei se sentissi qualcuno dire «l’obesità è infettiva» o «masturbarsi rende ciechi»: mi vien da ridere, mi fa pena chi dice queste cose, giuro, mi chiedo dove abbia studiato, mi interrogo se posso aiutarlo in qualche modo e di solito gli sorrido come a un povero scemo, poi se mi va cerco pure di spiegargli che sta dicendo delle stronzate piuttosto umilianti, ma intendo umilianti per lui.

Se invece dopo le parole stupide di uno stupido vado a casa a piangere, e penso che farmi del male possa in qualche modo curarmi da questa terribile malattia che è «amare chi amo ed essere quello che sono», sto facendo il gioco dello scemo, e così lui non capirà mai che quello che ha bisogno di essere curato è lui, e penserà addirittura d’aver vinto.

Io non ripongo nessunissima speranza negli omofobi, perché sarebbe come chiedere un consiglio a un sacchetto di carta o un bacio a un kiwi. Io vorrei che queste morti più che gli omofobi scuotessero tutti noi non-omofobi a dire tranquillamente che essere gay è bellissimo, stupendo, perfetto. Perché il problema sono i nonomofobi che comunque, spesso inconsciamente, continuano a pensare e far proliferare l’idea che essere gay sia un problema, una colpa, una tragedia, una questione spinosa di cui occuparsi. Non è così. Non per forza. Essere gay è almeno tanto bello quanto non esserlo e essere dell’altro. Anche perché io penso che nella scala fra totalmente eterosessuale e totalmente omosessuale ci siano infiniti gradi. Anzi, penso che ci siano tanti gradi quanti gli abitanti di questo pianeta meno uno, se stessi: perché ci si innamora di un essere umano, non di una sessualità. Io mi innamoro di Alessia, di Salvatore, di Caterina, di Dario, di Elena, di Cezanne, di Monet, di Gadda, di Philip Roth, di Tondelli, della Munro, non delle donne o degli uomini, non dei pittori o delle pittrici, e neppure degli scrittori o delle scrittrici. Ma ve lo immaginate nascere in un posto dove ti dicono: tu puoi amare solo le musiciste donna oppure i tabaccai maschi?

Non è così. Ci si innamora di chi ci s’innamora. Punto.

Io della mia omosessualità non parlo mai perché penso che non sia una notizia. Ma se la non-notizia di esser gay, nel momento in cui viene dichiarata da tutti i gay, può salvare anche solo un ragazzo dal proprio proposito di suicidio, beh, allora lo dico: io sono gay. E come dice una mia ex fidanzata, è anche per questo che sono adorabile.

Update

Sono passati alcuni mesi e Carlo Giuseppe Gabardini ha realizzato un video per spiegare quanto sia assurda la sitazione in cui il nostro paese si trova. In questo breve video racconta di un mondo dove è obbligatorio mangiare marmellata a colazione e come vengano trattati coloro che osano anche solo pensare di mangiare, invece, la Nutella. La storiella è deliziosa e azzaccatissima e – ancora una volta – con un bel messaggio positivo in attesa che l’omosessualità venga accettata da tutti.

Ancora altri mesi e Gabardini continua a creare video intelligenti, questo – secondo me – ancora meglio dell’ultimo!

Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.