
Yearly Archives: 2014
The Hobbit: The Battle of the Five Armies
Un altro anno è passato e un altro film ambientato nella Terra di Mezzo è arrivato tra noi: The Hobbit: The Battle of the Five Armies. Si tratta del terzo e ultimo film della seconda trilogia di Peter Jackson, capitolo che dovrebbe chiudere in maniera definitiva il nostro viaggio dell’universo di Tolkien. Come già scritto nei post relativi al primo e al secondo capitolo, questa trilogia è meno incisiva del Signore degli Anelli e penso anche peggio gestita in termini di sceneggiatura. I primi due film aggiungono elementi per allungare la storia rendendo le prime due parti lente e un po’ noiosette. In questa terza parte le cose cambiano passo ma non tutte le mancanze vengono risolte, l’eredità è quella che è e non […]
Naughty Christmas Cards
Pride
Continuano gli impegni culturali per me e Cristian, questa volta siamo andati all’anteprima di un film prodotto in Inghilterra chiamato Pride. Uscirà ufficialmente l’11 Dicembre ma ieri era possibile partecipare all’anteprima a pagamento al Cinema Anteo. Il film è tratto da una storia vera ed è ambientato all’inizio degli anni ’80. Erano gli anni degli scioperi dei minatori ma anche quelli dell’inizio dell’epidemia di AIDS. Un gruppo di attivisti londinesi decidono di raccogliere fondi per i minatori e inizialmente si scontano con la difficoltà di far accettare le loro donazioni: lo stigma era ancora molto presente. Continuando a cercare riescono a contattare un piccolo villaggio nel Galles che accetta il loro aiuto. Parte quindi una collaborazione di molti mesi che vedrà i giovani […]
Matthew Bourne’s Swan Lake
Settimana scorsa io e Cristian siamo nuovamente andati a teatro per uno spettacolo che inseguivo da anni e che finalmente ho raggiunto: Matthew Bourne’s Swan Lake. Si tratta di una rivisitazione moderna e a tinte gay del balletto classico per eccellenza sulle splendide musiche di Tchaikovsky. Il coreografo inglese Matthew Bourne inizia il suo lavoro partendo da una domanda piuttosto semplice: cosa succederebbe se il principe incontrasse un cigno maschio invece di uno femmina? Cosa succederebbe se i due personaggi fossero dello stesso sesso? La domanda è facile ma ha dei risvolti profondi sia per quello che solitamente ci raccontano i balletti classici che per la difficoltà di costruire una storia credibile partendo da questo elemento di discrepanza. La storia evolve mantenendo alcuni elementi dell’originale […]
The Imitation Game
Trovandomi a Londra ne volevo approfittare per fare qualcosa di culturale, come mia abitudine. Invece di andare a teatro questa volta ho scelto di andare al cinema a vedere un film che mi interessava molto: The Imitation Game con Benedict Cumberbatch. Si tratta di un film storico che racconta la vita di Alan Turing, il genio della matematica che riesce a decifrare il codice Enigma e ad aiutare gli alleati a vincere la Seconda Guerra Mondiale. Il film percorre la storia di Alan Turing dal suo ingresso nel team di crittoanalisti al servizio di sua maestà fino alla sua morte nel 1954. Il film è un omaggio ad genio incompreso che con il suo coraggio intellettuale ha cambiato le sorti di tutto il continente europeo. […]
Dirty Dancing
Per me e Cristian stanno continuando i mercoldì dedicati al teatro e ieri sera siamo stati invitati a vedere Dirty Dancing al Teatro Nazionale. Si tratta dell’edizione italiana dello spettacolo internazionale che ricalca molto fedelmente il film originale. Ecco un breve riassunto della storia preso direttamente dal sito: E’ l’estate del 1963 e la diciasettenne Frances “Baby” Houseman sta per imparare una grande lezione di vita… oltre a qualche passo di danza. In vacanza con la sorella maggiore e i genitori, Baby non è molto entusiasta delle attività ricreative del resort, ma scopre il suo personale intrattenimento quando si imbatte negli alloggi del personale del villaggio, nel bel mezzo di una festa scatenata. Affascina dai ritmi travolgenti, e le movenze di questi nuovi “balli […]
Il Coming Out di Tim Cook
Nonostante fosse il segreto meno protetto di tutta la Silicon Valley, lo scorso 30 Ottobre il CEO della Apple Tim Cook ha fatto un gesto molto importante: ha dichiarato apertamente di essere gay. Lo ha fatto con un bellissima lettera pubblicata sul sito BusinessWeek che riporto nella sua interezza qua di seguito. Throughout my professional life, I’ve tried to maintain a basic level of privacy. I come from humble roots, and I don’t seek to draw attention to myself. Apple is already one of the most closely watched companies in the world, and I like keeping the focus on our products and the incredible things our customers achieve with them. At the same time, I believe deeply in the words […]
Voglia di Biologico?
Guardians of the Galaxy
Ieri sera io e Cristian siamo andati a vedere l’ultimo film della Marvel Studios: Guardians of the Galaxy. Il film è uscito l’estate scorsa in America dove ha avuto un grandissimo successo e dopo tanti mesi anche noi ce lo siamo potuti godere. Non sono mai stato un lettore di fumetti ma negli anni ho visto quasi tutti i film prodotti dalla Marvel. Molti li recuperati sui piccoli schermi degli aerei mentre mi spostavo da un continente all’altro ma ogni tanto cerco di vederli anche al cinema e questo merita sicuramente un grande schermo e un pubblico numeroso. Non voglio raccontare la storia per evitare troppi spoiler ma in breve posso dire che la storia segue le gesta di un improbabile gruppo di […]
La Famiglia Addams
Mercoledì scorso io, Cristian e alcuni amici siamo andati a vedere La Famiglia Addams al Teatro della Luna. Devo dire che non partivo particolarmente entusiasta, lo spettacolo a Broadway aveva subito mille riscritture perché non piaceva e alla fine è rimasto in scena un paio d’anni. Lo dico subito: questa edizione italiana non sistema i problemi, anzi ne aggiunge degli altri… Ma procediamo con ordine e vediamo un piccolo clip dello spettacolo (che forse è anche la canzone più carina): Da questo punto in avanti inizia ad essere svelata la storia che è di una banalità incredibile: Mercoledì si innamora di un ragazzo normale e si vuole sposare subito con lui. Seguirà l’incontro delle due famiglie, un litigio tra Gomez e Morticia e la […]
Sing Sing
Dopo qualche mese stanziale (quasi) a Milano eccomi di nuovo in giro per il mondo. Questa volta sono tornato in Asia ma in una città per me completamente nuova: Singapore! Prima di iniziare il resoconto ecco cosa ho scovato (grazie ad una dritta di un amico) per salutare tutti quanti il giorno della partenza: Non è una cosa terribilmente trash??? Ma come diavolo nascevano certe canzoni??? Dopo 6 + 7 ore di viaggio (Milano – Dubai e Dubai – Singapore) sono arrivato fresco come una rosa (si fa per dire) a destinazione. Il passaggio all’immigrazione è stato praticamente inesistente e dopo aver recuperato il bagaglio sono montato su un taxi per raggiungere l’hotel. Il guidatore era in fase chiacchierina e […]
The Song of Achilles
Ieri sera ho finito di leggere un libro molto interessante: The Song of Achilles di Madeline Miller. Si tratta di un racconto romanzato che ripercorre le origini, lo svolgimento e la conclusione della Guerra di Troia. Il narratore è Patroclo, il compagno e – in questo libro senza dubbi – amante di Achille. La fonte principale della storia è certamente l’Iliade di Omero ma l’autrice non si è fermata ad un solo testo rendendo il suo libro più ampio e coinvolgente. Il fatto che Achille e Patroclo fossero amanti è una di quelle informazioni date per scontate ma non sempre comprovate dai testi antichi. Una forma di omosessualità era accettata se non addirittura incentivata nell’antica Grecia ma Omero non lo esplicita mai […]
Mano ammiccante
A Spasso con Uber
Venerdì sono riuscito finalmente a provare Uber, il sistema di auto con autista che sta facendo arrabbiare i tassisti in tutto il mondo. In pratica Uber è un servizio di taxi presente in molte città del mondo che permette attraverso un’applicazione di chiamare un’auto e farsi portare ad una qualunque destinazione all’interno della città. L’innovazione sta nel fatto che le auto di Uber non sono costrette a seguire le regole protezionistiche dei taxi e il pagamento viene fatto via PayPal o Carta di Credito preregistrata senza scambio di contante. Prima di entrare nel dettaglio del servizio vediamo come mai ho scelto di prendere Uber. Per una serie di ragioni mi trovavo alle 7 di mattina al Policlinico di Milano e dovevo arrivare in ufficio […]
Sloan Square – The place to be
Ieri sera io e Federica abbiamo fatto una serata finti scapoli al nuovo pub inglese aperto da John Peter Sloan: Sloan Square – The place to be. Si trova in Piazzale Cadorna (in pieno centro) ed è un pub/ristorante a due piani. Al pian terreno è un normalissimo pub mentre al piano inferiore c’è un palcoscenico dove è possibile ascoltare musicisti o vedere spettacoli di cabaret anche con John Peter Sloan. Non eravamo interessati ai musicisti (poverini) e quindi ci siamo messi tranquilli tranquilli ad un tavolino vicino al fondo del locale. Uno dei punti di forza del pub è la grandissima selezione di birre. Per prima cosa abbiamo quindi chiesto il menu delle birre ma – sorpresa sorpresa – non esiste! Sopra […]
Nuovo Trono per Betty?
The Silkworm
Sabato ho finito di leggere l’ultimo libro di Robert Galbraith (AKA J.K. Rowling): The Silkworm. Si tratta del secondo romanzo con protagonista il detective privato Cormoran Strike dopo il bellissimo The Cuckoo’s Calling. A pochi mesi dalla fine delle vicende del primo libro torniamo a Londra per scoprire il nuovo caso che il detective Cormoran e la sua assistente Robin dovranno affrontare. Ecco una breve descrizione del libro senza nessuno spoiler: Quando lo scrittore Owen Quine scompare, sua moglie assume l’investigatore privato Cormoran Strike. Sulle prime crede che suo marito se ne sia andato per qualche giorno di sua volontà, come ha già fatto in passato, e vuole che Strike lo ritrovi e lo riporti a casa. Ma con il […]
Costumino per l’estate
Theatreland Galore
Eccomi di ritorno da tre meravigliosi giorni a Londra! Organizzando un po’ all’ultimo sono riuscito a fare un salto in Inghilterra per vedere due spettacoli a cui tenevo molto: Miss Saigon e Blithe Spirit con Angela Lansbury! Tre giorni quasi esclusivamente dedicati al teatro dai quali sono tornato pieno di emozioni anche se con qualche soldo in meno: Londra è splendida ma anche molto cara, si sa. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa è successo in questi tre giorni. Venerdì alle 11:30 avevo l’aereo e – trattandosi di un venerdì prima del ponte del 2 Giugno – non poteva non esserci sciopero di qualunque mezzo di trasporto. Speravo di andare a Linate con calma e invece sono arrivato prima delle 8:30 […]
Happy Easter!
Allacciate le Cinture
Ieri pomeriggio sono andato a vedere l’ultimo film di Ferzan Ozpetek: Allacciate le Cinture. Dopo il deludente Magnifica Presenza ero molto curioso di vedere la sua nuova fatica e in due parole posso dire che è stato un miglioramento ma non raggiunge il livello di altre sue pellicole. Vediamo un po’ le cose più nel dettaglio. Allacciate le Cinture (titolo orrendo…) racconta di Elena e Antonio, due personaggio molto diversi, e della loro storia d’amore. Il film si divide in due periodi con in mezzo un intervallo di 13 anni permettendoci così di scoprire sfaccettature diverse dei vari personaggi. Come tutti i film di Ozpetek l’aspetto corale è fondamentale ed il mondo che circonda Elena e Antonio è importante tanto quanto loro. C’è Fabio, l’amico gay […]
The Days of Anna Madrigal
Armistead Maupin, 3 anni dopo l’ultimo libro della serie, ha scritto un nuovo episodio di Tales of the City: The Days of Anna Madrigal. Come ho già scritto in un post precedente sono un appassionato di questa serie di libri e leggerli è come sentire le ultime novità di membri della propria famiglia. Ho scoperto dell’uscita del nono capitolo a Sydney quando sono passato al The Bookshop Durlinghurst. Il giorno stesso che è uscito l’ho subito iniziato a leggere sul mio Kindle. Ieri sera l’ho finito con due lacrimoni agli occhi. Come tutti gli altri libri la storia è ambientata nello stesso anno in cui il libro viene scritto, in questo caso il 2013. I personaggi originali sono anziani ma ancora capaci […]
Frozen
L’altra sera sono finalmente riuscito a vedere Frozen, l’ultimo film animato della Disney. Si tratta del 53° film d’animazione della casa produttrice americana e come il suo predecessore – Tangled – è realizzato in computer grafica. Sin da quando è uscito in America ero molto curioso di vederlo ma ho preferito aspettare la prima occasione per godermelo in inglese. Trattandosi di un musical (film Disney molto classico da questo punto di vista) ero terrorizzato dalle traduzioni e solo leggendo i titoli italiani delle canzoni penso di aver fatto bene! La storia racconta di due sorelle, Elsa e Anna, figlie del re di Arendelle un regno del nord. Elsa ha il potere di creare e comandare ghiaccio e neve ma dopo un […]
The Indian Clerk
Ieri ho finito di leggere un libro molto bello che ho comprato a Sydney al Bookshop Darlinghurst: The Indian Clerk di David Leavitt. Si tratta di un romanzo basato su fatti realmente accaduti e racconta di tre matematici, due inglesi e un indiano, e di come si siano incontrati e abbiano collaborato. Detto così sembra un libro di una noia mortale, conviene quindi aggiungere qualche elemento. I tre matematici sono G.H. Hardy, J.E. Littlewood e Srinivasa Ramanujan. La maggior parte del libro è ambientata al Trinity College di Cambridge prima e durante la Prima Guerra Mondiale. Un aspetto molto interessante è che G.H. Hardy fosse omosessuale e in questo libro vediamo uno spaccato della vita gay del tempo in Inghilterra. […]
There’s no place like London
Per l’ultimo dell’anno io e Cristian siamo tornati nella nostra amata città: Londra. Nonostante le molte visite abbiamo trovato un po’ di cose nuove e interessanti da fare. Più che un post questo è un elenco di spunti per una visita di 4/5 giorni. London Transport Museum Situato nella centralissima Covent Garden è una meta sia per appassionati dell’argomento che non. Ristruttrato pochi anni fa permette di addentrarsi nella storia dei trasporti pubblici della città dall’inizio del 1800 fino ad alcuni progetti futuribili. Il museo è particolarmente interessante perché Londra ha inaugurato la prima metropolitana al mondo nel 1853 e da allora sia sottoterra che in superficie ha sempre continuato ad innovare. E’ possibile salire su molti mezzi storici tra cui i […]