There’s no place like London

Per l’ultimo dell’anno io e Cristian siamo tornati nella nostra amata città: Londra. Nonostante le molte visite abbiamo trovato un po’ di cose nuove e interessanti da fare. Più che un post questo è un elenco di spunti per una visita di 4/5 giorni.

London Transport Museum

Situato nella centralissima Covent Garden è una meta sia per appassionati dell’argomento che non. Ristruttrato pochi anni fa permette di addentrarsi nella storia dei trasporti pubblici della città dall’inizio del 1800 fino ad alcuni progetti futuribili.

Il museo è particolarmente interessante perché Londra ha inaugurato la prima metropolitana al mondo nel 1853 e da allora sia sottoterra che in superficie ha sempre continuato ad innovare. E’ possibile salire su molti mezzi storici tra cui i primi Omnibus, il convoglio della primissima metropolitana e molte versioni dei mitici bus rossi.

Per i bambini (e non solo, vero Cristian?) ci sono dei percorsi didattici e simulatori di guida dei vari mezzi. Quando siamo stati noi c’era anche un’interessantissima mostra dei poster pubblicitari prodotti nei vari anni. Con 150 anni di storia alle spalle le immagini ripercorrono stili artistici molto vari e alcuni sono quasi delle opere d’arte.

Prima di uscire bisogna passare dal fornitissimo shop pieno di libri e fantastici gadget. Ovviamente il negozio è visitabile anche senza passare dal museo ed è veramente un ottimo posto per comprare souvenir. Io non ho potuto resistere ai gemelli con il simbolo della metropolitana! Sotto le feste ci sono anche delle decorazioni per l’albero di Natale fatte con la moquette usata per rivestire i sedili dei mezzi pubblici: imperdibili!

Poster Art London Transport Museum

Twinings

Non si può andare a Londra senza comprare almeno una bustina di té e il posto migliore è sicuramente il negozio della Twinings lungo la Strand. Si tratta di un negozio storico aperto nel 1706 pieno zeppo di ogni varietà di té e infusi della famosa marca inglese. Pur essendo piccolino ha veramente tutto quello che si può desiderare. In fondo al negozio c’é una zona dove assaggiare il té e un angolo museo.

Questa volta mi sono fatto tentare da Comforting Liquorice, Camomile and Maple e un misto di infusi di frutta.

Twinings Shop The Strand

Neal’s Yard

A pochi passi dalla confusione di Convent Garden esiste una piccola oasi di colore: Neal’s Yard. Si tratta di un piccolo cortile dove negli anni sono nati diversi negozietti di prodotti naturali con un tocco New Age. Non sembra neanche di essere a Londra ed è l’ideale per una piccola sosta rilassante.

Neal's Yard

Jubilee Greenway Walk – Little Venice to Camden

Londra è una città godibile con ogni mezzo di trasporto, anche i piedi! Una passeggiata molto interessante è quella da Little Venice a Camden lungo il Regent’s Canal. Il periodo migliore per questa gita è la primavera ma anche in inverno è fattibile senza difficoltà. La prima parte – Little Venice – ricorda Amsterdam mentre più avanti è possibile vedere il retro di splendide case fino a costeggiare lo Zoo di Londra e arrivare nella turistica Camden Town con tutti i suoi mercatini e negozietti.

The Shard

Aperto da circa un anno si tratta del grattacielo più alto della città ed è stato progettato dall’architetto italiano Renzo Piano. Situato a sud del Tamigi con i suoi 300 metri di altezza permette di godersi la vista della sponda nord dalla House of Parliament fino alle chiuse del Tamigi.

The Shard

Salire sulla cima costa tra le 25 e le 29 Sterline e permette di visitare due piani. Il primo è al chiuso con indicazioni molto chiare delle cose da vedere anche con l’ausilio di telescopi digitali molto carini. Questi telescopi sono gratuiti e sul monitor mostrano dei pop-up quando si è vicini a punti di interesse. Questi pop-up rendono molto semplice individuare i monumenti della città. Nel caso di tempo atmosferico non favorevole è possibile selezionare delle viste alternative come quella diurna, al tramonto e notturna. Dopo due minuti di utilizzo si azzerano evitando che vengano utilizzati troppo a lungo da una sola persona.

Salendo ancora di un piano si arriva alla terrazza panoramica. Purtroppo l’intera terrazza è circondata da vetri e non è quindi possibile fare una foto veramente fatta bene del panorama. Pur essendo all’aperto c’è una sorta di tetto che non permette di vedere gli ultimissimi piani del grattacielo. Per questi motivi penso che il costo del biglietto sia troppo elevato per quello che offre.

Forse la punta è nascosta per evitare che si veda l’Occhio di Sauron che scruta l’orizzonte alla ricerca dell’Unico Anello!!!

The Shard Mordor Via Bank

Tattershall Castle

Situato sul Tamigi accanto al Victoria Enbankment si tratta di un pub galleggiante con un’ottima vista verso il Big Ben e il London Eye. E’ un posto perfetto per una birra dopo il lavoro o per passare l’ultimo dell’anno!

New Year's Eve

Per una spesa di 85 Sterline è possibile salire sul Tattershall Castle e aspettare il nuovo anno e godersi al meglio i fuochi pirotecnici. I biglietti devono essere acquistati in anticipo e comprendono solo l’ingresso. Il bere e il mangiare sono a parte ma non costano molto. Dopo mezzanotte si può rimanere a bordo e ballare in una delle sale sottocoperta.

Per un Capodanno speciale sono soldi molto ben spesi. La capienza massima del locale è di 900 persone ma per l’ultimo dell’anno solo 500 possono salire. Senza ressa e in una posizione perfetta non si può certo chiedere di più!

Tattershall-Castle

Charlie and the Chocolate Factory

Charlie and the Chocolate Factory

Come al solito non potevo rinunciare a vedere un musical e questa volta ho scelto Charlie and the Chocolate Factory tratto dal libro di Roald Dahl. Si tratta di un musical veramente spettacolare che mostra quando possa essere magico quello che accade sul palcoscenico. E’ uno spettacolo adatto ai bambini ma che commuove e diverte tutti quanti.

Dal punto di vista musicale non è tra i miei preferiti, la canzoni sono orecchiabili ma non esaltanti come in altri spettacoli. Le scenografie e i costumi sono invece straordinari e gli Oompa-Loompa divertentissimi. Douglas Hodge nel ruolo di Willy Wonka è perfetto e il cast di bambini all’altezza di tutti i ruoli.

Greenwich National Maritime Museum

Situato nella spendida Greenwich a due passi dal Royal Observatory, il National Maritime Museum racconta la storia dei grandi esploratori inglesi, le tratte mercantili dell’impero britannico e le battaglie del passato.

L’ingresso al museo è gratuito ed è molto facile da girare. Si tratta di un museo moderno, con molte spiegazioni e giochi interattivi per i bambini. Se interessa l’argomento è una tappa da non perdere e vista la posizione permette di godersi la zona con le sue stradine e i mercatini.

National Maritime Museum

Kew Gardens Illuminated Trail

Durante le feste di Natale i giardini di Kew Gardens vengono aperti alla sera con delle illuminazioni colorate e magiche. Acquistando il biglietto d’ingresso è possibile seguire un percorso al buio con alcune piante e costruzioni decorate da luci multicolori e lanterne.

Il percorso dura circa un’ora ed è molto affascinante. Sicuramente è un modo speciale per godersi questi splendidi giardini botanici in un’atmosfera inaspettata. Non sento il bisogno di tornarci ma vederlo almeno una volta vale la spesa del biglietto.

Illuminated Trail Kew Gardens

Harry Potter Studio Tour

Ad alcuni kilometri da Londra è possibile visitare gli studi dove sono stati girati gli 8 film di Harry Potter. I biglietti devono obbligatoriamente essere acquistati in anticipo e l’ingresso è per fascia oraria. Gli studi si trovano a Watford e sono raggiungibili via treno veloce dalla stazione di Euston (14 minuti) o con la London Overground che – sempre da Euston – impiega circa 45 minuti. Arrivati a Watford un servizio di bus navetta permette di raggiungere la destinazione finale in una decina di minuti al costo di 2 Sterline andata e ritorno.

Harry Potter Studio Tour

All’inizio della visita viene mostrato un filmato di presentazione del tour con i tre attori principali. Finito il filmato si entra tutti assieme nella Great Hall che nel nostro caso era ancora addobbata con le decorazioni natalizie originali del primo film. Questo set è bellissimo, curatissimo nei particolari ed incredibilmente realistico. E’ stato costruito sapendo che sarebbe servito per una lunga serie di film e in tanti anni non ha perso il suo fascino.

Dopo alcuni minuti bisogna lasciare spazio al gruppo successivo e abbandonare la Great Hall. Da questo momento si può girare il resto in autonomia prendendo tutto il tempo che serve. Per prima cosa è possibile visitare moltissimi set usati nei vari film. Tra i più belli ci sono la sala comune di Grifondoro, la stanza di Harry a Hogwarts e la classe di Pozioni di Snape. Il mio preferito è però lo studio di Dumbledore: pieno zeppo di oggetti e quadri, bellissimo!

Tra un set e l’altro ci sono moltissimi oggetti di scena come la Pietra Filosofale o tutti gli Horcruxes. Lo spazio è gestito perfettamente, il numero di persone in contemporanea non è altissimo e si riesce facilmente a fare tutte le foto che si vuole. Una piccola sezione è dedicata agli effetti speciali ed è possibile farsi fare un video mentre si vola su una scopa!

Harry Potter Props

La parte successiva è il Backlot usato per le riprese esterne. Qua è possibile vedere – tra gli altri – il Knightbus del terzo capitolo e la mitica casa dei Dursley al numero 4 di Privet Drive. Se si ha voglia di rinfrescarsi un po’ è possibile prendere un bicchiere di Burrobirra! Io non ho potuto farne a meno e devo dire che non è male anche se 2.95 Sterline per un bicchiere è una cifra folle. E’ una sorta di bevanta gassata (simile alla Spumador) dove aggiungono uno strato di panna come fosse la schiuma di una birra.

Finito il giro nel Backlot si rientra al coperto in una sezione dedicata alle creature costruite per i vari capitoli. Qua ci sono sia modellini che veri e propri robot e quello che colpisce sempre è la straordinaria cura dei particolari.

Ancora pochi passi ed eccoci a Diagon Alley! Questo set è un po’ angusto ma straordinario. Si possono vedere tutti i negozi e sbirciare all’interno e se ci si mette all’inizio o alla fine il colpo d’occhio è pazzesco.

Diagon Alley

Credevo che nulla potesse superare Diagon Alley e invece la sala successiva è la migliore di tutto il tour. Si tratta della sala del modello di Hogwarts usato per le riprese esterne della scuola di magia e stregoneria. Il modello è in scala 1:24 ed è di una bellezza sconvolgente. E’ possibile girarci tutto attorno godendo di ogni dettaglio e una serie di luci lo illuminano simulando le varie ore del giorno in un intervallo di alcuni minuti. Quando è notte ci sono addirittura le luci delle torce e le finestre dei dormitori illuminate.

Questa sala e la prima valgono da sole il prezzo del biglietto (29 Sterline) e devo dire che il tour è apprezzabilissimo anche da persone che non hanno letto i libri o visto i film. Prima di uscire c’é l’immancabile shop! Gli oggetti in vendita sono un po’ cari ma sono dei regali perfetti per gli appassionati di Harry Potter!

Hogwarts Model

Con questo si concludono gli spunti per un viaggio a Londra. Questa città è così ricca di cose da vedere e eventi che ci si può tornare tante volte senza annoiarsi mai. Speriamo quindi di tornarci presto!!!

Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.