Qualche sera fa la mia amica Federica mi ha svelato l’esistenza di un’interessante iniziativa: Il Campionato dei Lettori Indipendenti – Italian Book Challenge.
Si tratta di una sfida tra lettori per promuovere le librerie indipendenti e incentivare a leggere qualcosa di nuovo. La sfida dura un anno ed è composta da 50 categorie. Per ogni categoria bisogna trovare un libro che vi appartenga, comprarlo e leggerlo. Per ogni libro si riceve un timbro nella cartolina ufficiale della gara.
Praticamente il partecipante zelante comprerà e leggerà un libro diverso alla settimana. Non una sfida da poco!
Per me è praticamente impossibile partecipare. Leggendo sui mezzi andando in ufficio ci metto molto tempo a finire un libro. Inoltre sono un fedele utilizzatore del Kindle: come farei a leggere libri da migliaia di pagine portandomeli dietro ogni giorno come uno sherpa?
Qualcuno le può definire scuse – e sicuramente è un atteggiamento che mette in difficoltà le piccole librerie – ma la verità è che da amante della tecnologia e avido lettore di libri in inglese Amazon è l’unica fonte certa di tutto quello che cerco ad un prezzo vantaggioso. Ok, infilzatemi pure!
Ora che ho fatto arrabbiare tutti possiamo entrare più nel merito della sfida. Qua di seguito elencherò le categorie e cercherò di associare un libro che ho letto per ognuna. Quelle che rimarranno vuote potranno essere la mia mini-sfida futura.
01. un libro vincitore di un premio nazionale
Oceano Mare – Alessandro Baricco
02. un libro pubblicato da una casa editrice indipendente
Alata – Grazia Brambilla
03. un libro per young adults (11-19 anni)
Finding Audrey – Sophie Kinsella
04. un classico che avresti dovuto leggere alle superiori
Gulliver’s Travel – Jonathan Swift
05. un libro ambientato nella tua regione
Rainbow Republic – Fabio Canino
06. un saggio
Not Gay: Sex between Straight White Men – Jane Ward
07. un libro ambientato in America
A Density of Souls – Christopher Rice
08. un libro che non superi le 150 pagine
Written on the Body – Alan Bennet
09. una raccolta di racconti
Men on Men Antologia di racconti gay
10. un libro dal quale è stato tratto un film (o ne sarà quest’anno)
Gods and Monsters – Christopher Bram
11. un libro che ti è stato consigliato da una persona che hai appena incontrato
Narciso e Boccadoro – Herman Hesse
12. un libro che puoi finire in un giorno
The History Boys – Alan Bennet
13. un libro che abbia almeno 100 anni più di te
Pride and Prejudice – Jane Auster
14. un libro di oltre 600 pagine
The Lord of the Rings – J.R.R. Tolkien
15. un libro scelto dal tuo indie libraio di fiducia
Il Profumo – Patrick Süskind
16. un romanzo di fantascienza
The Martian – Andy Weir
17. un libro che ti è stato consigliato da un membro della tua famiglia
The Old Man and the Sea – Ernest Hemingway
18. un graphic novel
Teleny and Camille – Jon Macy
19. un libro pubblicato nel 2016
20. un libro il cui protagonista svolge il tuo stesso lavoro
21. un giallo
And Then There Were None – Agatha Christie
22. un libro con la copertina blu
Il Birrario di Preston – Andrea Camilleri
23. un libro di poesia
Leaves of Grass – Walt Whitman
24. il primo libro che vedi entrando nella tua libreria preferita
The Complete Works – William Shakespeare
25. una biografia o autobiografia
Twists and Turns – Matthew Mitcham
26. un libro che ti faccia ridere
Tales of the City – Armistead Maupin
27. un libro ambientato su un’isola
The Tempest – William Shakespeare
28. un libro che hai sempre voluto leggere (e non l’hai mai fatto)
Little Women – Louisa May Alcott
29. un libro basato su una storia vera
A Place Called Winter – Patrick Gale
30. un libro che racconta di un fallimento
Atonement – Ian McEwan
31. un libro che parla di libri
The Eyre Affair – Jasper Fforde
32. un libro che abbia per protagonista un animale
Wind in the Willows – Kenneth Grahame
33. un libro scritto da un autore africano
River God – Wilbur Smith
34. un epistolario
Dracula – Bram Stocker
35. un illustrato (anche per bambini)
The Nutcracker – E.T.A. Hoffmann
36. un libro horror
Dark Matter – Michelle Paver
37. il primo volume di una saga
Harry Potter and the Philosopher’s Stone – J.K. Rowling
38. un romanzo sulla musica
High Fidelity – Nick Hornby
39. un romanzo sull’arte
By Nightfall – Michael Cunningham
40. un libro che abbia come protagonista una donna forte
The Days of Anna Madrigal – Armistead Maupin
41. una saga familiare
Howards End – E. M. Forster
42. un libro ambientato in sud America
Dona Flor e i suoi due mariti – Jorge Amado
43. un libro di un autore italiano
I tre giorni di Pompei – Alberto Angela
44. un libro basato su una favola
Witches Abroad – Terry Pratchett
45. un libro che parli di sport
Unseen Academicals – Terry Pratchett
46. un libro che racconti un viaggio
In Patagonia – Bruce Chatwin
47. un libro per bambini scritto in stampatello
The Witches – Roald Dahl
48. un libro che parla di follia
The House of Sleep – Jonathan Coe
49. un libro che parla di matematica
The Indian Clerk – David Leavitt
50. un romanzo di formazione
Treasure Island – Robert Louis Stevenson
Al momento me ne mancano solo due: un libro pubblicato nel 2016 (è ancora presto) e un libro con protagonista che svolge il mio stesso lavoro (impossibile). Certo, sono libri letti in 34 anni invece che in un anno solo, ma non sono messo così male!