In queste settimane invernali i canali TV, ma soprattutto quelli streaming, sfornano film natalizi fatti con lo stampino. E’ un dato di fatto, non una critica: dopo mezza giornata di lucine colorate e Jingle Bells il nostro cervello rinuncia alla lotta e apprezza quello che il 7 Gennaio definiremmo spazzatura. Sapendo a mala pena accendere la televisione solitamente resto all’oscuro di tutto ma quest’anno ci tenevo a vedere almeno un film: Dashing in December. La commedia romantica natalizia da cable channel americano incontra due personaggi gay ed è subito… Homo for the holidays: When Wyatt Burwall finally returns home for the holidays in an effort to convince his mother Deb to sell the family’s Colorado ranch, a romance unexpectedly ignites […]
Yearly Archives: 2020
A Christmas Carol
1° Dicembre! La stagione natalizia può ufficialmente cominciare!!! A dire la verità per me è iniziata da più di un mese ma ora posso uscire allo scoperto, per così dire. Un paio di settimane fa ho riletto lo splendido A Christmas Carol di Charles Dickens e ho pensato di dedicargli un post. La storia è notissima eppure ogni volta che lo si legge qualche dettaglio attira la propria attenzione come se precedentemente non fosse stato nella pagina. Ma prima di arrivare al dettaglio che mi ha colpito vorrei ricordarne altri. Questo libricino è riuscito in un’impresa incredibile, quella di regalarci un concetto di Natale non necessariamente religioso. Certo ci sono molti riferimenti alle origini della festa ma l’anima della storia […]
The Boys in the Band
Questo post ha avuto una gestazione molto lunga, da fine Giugno 2019 ad oggi. Non conoscevo questo testo teatrale ma ho voluto vederne una rappresentazione speciale al PAC di Milano in occasione della Pride Week. Ne sono rimasto folgorato e così a Febbraio 2020 sono tornato a vederlo al Teatro Nuovo. Infine ho letto il testo teatrale e visto la versione cinematografica del 1970 oltre a quella Netflix uscita a fine Settembre. Lo spettacolo di Matt Crowley ha debuttato Off-Broadway nel 1968. Questa data è molto importante perché è stato prima dei moti di Stonewall, sembra incredibile! Lo spettacolo è stato definito il primo testo che ha raccontato l’omosessualità senza vergogna e senza giudizio. Lo ha fatto in modo crudo […]