Ieri sera sono andato al Teatro Franco Parenti a vedere uno spettacolo molto interessante: Feroci della Dogma Theatre Company. Ecco una breve sinossi e un video di presentazione. In una provincia del Nord, Daniel è la punta di diamante di un gruppo neofascista della zona. L’incontro con l’enigmatico Edo fa riaffiorare in lui un istinto che ha da sempre negato: è possibile che proprio lui provi attrazione per un altro uomo? La tensione sessuale – e poi affettiva – tra i due, innesca un corto circuito tra le regole del branco. Con un’inedita fusione tra prosa e physical theatre, in scena una storia al tempo stesso locale e universale. In bilico tra affresco sociologico, avventura sentimentale e favola nera, si parla di rapporto […]
Category Archives: Theater
The Boys in the Band
Questo post ha avuto una gestazione molto lunga, da fine Giugno 2019 ad oggi. Non conoscevo questo testo teatrale ma ho voluto vederne una rappresentazione speciale al PAC di Milano in occasione della Pride Week. Ne sono rimasto folgorato e così a Febbraio 2020 sono tornato a vederlo al Teatro Nuovo. Infine ho letto il testo teatrale e visto la versione cinematografica del 1970 oltre a quella Netflix uscita a fine Settembre. Lo spettacolo di Matt Crowley ha debuttato Off-Broadway nel 1968. Questa data è molto importante perché è stato prima dei moti di Stonewall, sembra incredibile! Lo spettacolo è stato definito il primo testo che ha raccontato l’omosessualità senza vergogna e senza giudizio. Lo ha fatto in modo crudo […]
Afterglow
Ieri sera – per la seconda sera consecutiva – sono stato a teatro ma questa volta mi sono fatto convincere da uno spettacolo di prosa: Afterglow. Josh and Alex are a married couple in an open relationship. But after young Darius shares their bed for a night, a new intimate connection begins to form, and all three men must come head to head with one another’s notions of love, intimacy, and commitment. Certo, facile farsi convincere da tre attori boni e pure nudi ma il rischio era proprio che il tutto si fermasse lì. Londra è una città che spinge alle stelle la qualità delle produzioni teatrali ma qua stiamo parlando di un teatro piccoletto ben lontano dalle glorie del […]
Company
Settimana scorsa sono finalmente tornato a Londra per alcune riunioni e ne ho approfittato – strano!!! – per andare a teatro. Lo spettacolo prescelto era Company di Stephen Sondheim al Gielgud Theatre. Ecco un piccolo video di presentazione. Stephen Sondheim non è il mio autore di musical preferito… le sue sonorità tendono ad essere dissonanti e stridenti e alcuni suoi spettacoli piuttosto convoluti (Into the Woods ad esempio.) Questo Company però è da molti considerato il suo spettacolo più significativo e mi sembrava giusto dargli una possibilità. L’elemento che mi ha convinto in modo definitivo era la presenza in scena della mitologica Patti Lupone!!! Nel giro di 10 minuti avevo preso il mio biglietto e nel giro di qualche giorno sarei stato in platea pronto […]
#KeepTheSecrets
Poco settimane fa ho scritto le mie opinioni sul copione ed ora eccomi con la recensione dello spettacolo!!! Ma prima di tutto: come ho fatto a vedere uno spettacolo sold out fino a fine 2017??? Devo ringraziare i miei colleghi di Londra che mi hanno permesso di comprare un biglietto prima che andassero ufficialmente in vendita poche ore dopo. £140 e sono diventato fiero proprietario di un rarissimo posto in platea centrale. Prima di entrare nel merito dello spettacolo qualche istruzione per l’uso. Harry Potter and the Cursed Child è diviso in due parti di quasi tre ore ciascuna (intervallo compreso). Conviene arrivare al teatro un’ora prima dello spettacolo se non addirittura prima ancora. Quando aprono l’ingresso c’é letteralmente una coda di spettatori attorno […]
La Divina
Settimana scorsa sono andato con Ivan a vedere uno spettacolo al Teatro Martinitt: La Divina di Alessandro Fullin. Ecco una breve sinossi e un video di presentazione. Assai liberamente tratto da La Divina Commedia di Dante Alighieri, una rilettura in chiave “camp” dell’ immortale poema che getta nello stessa bolgia Paolo Malatesta con gli Abba, Farinata degli Uberti con Liz Taylor. Nel 2009 Papa Ratzinger annunciò al mondo che il Purgatorio, come luogo fisico, non esisteva più. Dante Alighieri, saputa la notizia, si precipita per la seconda volta nell’Oltretomba per dipanare la spinosa questione e riscrivere la Divina Commedia. Ma dove mettere ora gli invidiosi? Gli iracondi? Gli accidiosi? Dubbi e tormenti attendono il Poeta che scopre inoltre che l’amore per […]
Povero Billy!
Lo scorso weekend io e Cristian ci siamo regalati tre giorni nella splendida città di Trieste. Abbiamo mangiato squisiti piatti locali e visto alcuni amici. Il sabato sera ero poi riuscito a recuperare due biglietti a prezzo scontatissimo per Billy Elliot al Teatro Rossetti. Ho amato il film e lo spettacolo a Londra ed ero molto preoccupato per questa produzione con regia di Massimo Romeo Piparo. Purtroppo non lo trovo un regista di musical particolarmente capace. I suoi spettacoli tendono a essere pressapochisti e anche questo Billy Elliot ne è un esempio. Non ritengo che questo sia uno spettacolo facile da portare in Italia. La storia è ben radicata nella sua patria e nonostante il film abbia avuto un buon successo anche da […]
Newsies il Musical
Dopo qualche mese tranquillo ho finalmente ricominciato ad andare a teatro con una certa frequenza ed eccomi a parlare dello show visto ieri sera al Teatro Nazionale: Newsies! Ecco un video di presentazione del musical e una breve descrizione presa dal sito ufficiale. Per la prima volta al mondo dopo gli USA, Newsies, il nuovo fenomeno Disney di Broadway, arriva a Milano in un’edizione straordinaria tutta italiana.Ambientato a New York, Newsies racconta l’avventura del carismatico Jack Kelly e della sua banda di giovani strilloni che lottano insieme per realizzare i loro sogni. il musical vanta una colonna sonora vincitrice del Tony Award (l’Oscar del teatro), composta dall’otto volte premio Oscar Alan Menken con parole delle canzoni di Jack Feldman, e un […]
The Blues Legend
Ieri sera io e Cristian siamo andati al Teatro Nazionale per vedere il primo spettacolo della stagione: The Blues Legend. Si tratta di uno spettacolo diretto da Chiara Noschese che racconta la storia di sei uomini e sei donne che cercano di realizzare il proprio sogno di far musica. Ve lo dico subito: la storia è imbarazzante ma lo spettacolo ha comunque i suoi aspetti positivi. Ecco qualche riga di presentazione direttamente dalla produzione: The Blues Legend – il Musical, due ore di grande spettacolo, impreziosito da coreografie appassionanti, effetti speciali, una indimenticabile colonna sonora, tanto divertimento, feeling, energia, talento e una storia originale. Dodici personaggi alla ricerca di un sogno: fare musica! Ognuno di loro ha bisogno di riscattarsi da una […]
Matthew Bourne’s Swan Lake
Settimana scorsa io e Cristian siamo nuovamente andati a teatro per uno spettacolo che inseguivo da anni e che finalmente ho raggiunto: Matthew Bourne’s Swan Lake. Si tratta di una rivisitazione moderna e a tinte gay del balletto classico per eccellenza sulle splendide musiche di Tchaikovsky. Il coreografo inglese Matthew Bourne inizia il suo lavoro partendo da una domanda piuttosto semplice: cosa succederebbe se il principe incontrasse un cigno maschio invece di uno femmina? Cosa succederebbe se i due personaggi fossero dello stesso sesso? La domanda è facile ma ha dei risvolti profondi sia per quello che solitamente ci raccontano i balletti classici che per la difficoltà di costruire una storia credibile partendo da questo elemento di discrepanza. La storia evolve mantenendo alcuni elementi dell’originale […]
Dirty Dancing
Per me e Cristian stanno continuando i mercoldì dedicati al teatro e ieri sera siamo stati invitati a vedere Dirty Dancing al Teatro Nazionale. Si tratta dell’edizione italiana dello spettacolo internazionale che ricalca molto fedelmente il film originale. Ecco un breve riassunto della storia preso direttamente dal sito: E’ l’estate del 1963 e la diciasettenne Frances “Baby” Houseman sta per imparare una grande lezione di vita… oltre a qualche passo di danza. In vacanza con la sorella maggiore e i genitori, Baby non è molto entusiasta delle attività ricreative del resort, ma scopre il suo personale intrattenimento quando si imbatte negli alloggi del personale del villaggio, nel bel mezzo di una festa scatenata. Affascina dai ritmi travolgenti, e le movenze di questi nuovi “balli […]
La Famiglia Addams
Mercoledì scorso io, Cristian e alcuni amici siamo andati a vedere La Famiglia Addams al Teatro della Luna. Devo dire che non partivo particolarmente entusiasta, lo spettacolo a Broadway aveva subito mille riscritture perché non piaceva e alla fine è rimasto in scena un paio d’anni. Lo dico subito: questa edizione italiana non sistema i problemi, anzi ne aggiunge degli altri… Ma procediamo con ordine e vediamo un piccolo clip dello spettacolo (che forse è anche la canzone più carina): Da questo punto in avanti inizia ad essere svelata la storia che è di una banalità incredibile: Mercoledì si innamora di un ragazzo normale e si vuole sposare subito con lui. Seguirà l’incontro delle due famiglie, un litigio tra Gomez e Morticia e la […]
Theatreland Galore
Eccomi di ritorno da tre meravigliosi giorni a Londra! Organizzando un po’ all’ultimo sono riuscito a fare un salto in Inghilterra per vedere due spettacoli a cui tenevo molto: Miss Saigon e Blithe Spirit con Angela Lansbury! Tre giorni quasi esclusivamente dedicati al teatro dai quali sono tornato pieno di emozioni anche se con qualche soldo in meno: Londra è splendida ma anche molto cara, si sa. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa è successo in questi tre giorni. Venerdì alle 11:30 avevo l’aereo e – trattandosi di un venerdì prima del ponte del 2 Giugno – non poteva non esserci sciopero di qualunque mezzo di trasporto. Speravo di andare a Linate con calma e invece sono arrivato prima delle 8:30 […]
La Traviata
Ieri sera io e Cristian abbiamo passato una serata veramente speciale al Teatro alla Scala di Milano. Il mio regalo per i 40 anni di Cristian erano due biglietti in platea per vedere La Traviata, opera di Giuseppe Verdi che ha aperto la stagione lo scorso 7 Dicembre. La storia dell’opera racconta di Violetta, una cortigiana di Parigi, e del suo amore per Alfredo, un giovane nobile. Inizialmente Violetta è restia ad accettare l’amore di Alfredo ma poi cede e i due convivono per alcuni mesi. L’arrivo del padre di Alfredo rompe l’idillio poiché lui chiede a Violetta di lasciare suo figlio perché la loro relazione – mal vista dalla società – sta mettendo a repentaglio il matrimonio della sorella di Alfredo. Violetta accetta suo malgrado […]
The Book of Mormon
Questa settimana mi trovavo a Londra e ieri sera sono andato a vedere un musical che inseguivo da tempo: The Book of Mormon. Avevo già provato a vederlo a New York ma era praticamente sold out e anche a Londra rischiavo di rimanere a bocca asciutta. Per fortuna alcuni colleghi di lavoro mi hanno recuperato un posto in quarta fila centrale e non me lo sono certo fatto scappare. The Book of Mormon è stato scritto dai creatori di South Park e porta con se lo stile irriverente del cartone. Il musical racconta di un ragazzo mormone – Kevin Price – e della sua missione di evangelizzazione. Quando i giovani mormoni hanno 19 anni vengono mandati in una missione di due anni in qualche […]
Frankenstein Junior
Ieri pomeriggio io e Cristian siamo andati al Teatro della Luna a vedere l’ultima replica milanese di Frankenstein Junior, il musical di Mel Brooks. lo spettacolo è prodotto da Compagnia della Rancia con regia di Saverio Marconi. Come per il divertentissimo The Producers anche in questo caso Mel Brooks ha raccontato in chiave musical un proprio film del passato. La storia è quella famosissima della pellicola del 1974 e anche i personaggi sono quelli che ricordiamo. La magia del genere musical riesce a dare nuova linfa alla storia e ad aggiungere scene esilaranti a quelle classiche conosciute da tutti. A mio avviso questo spettacolo riesce addirittura a dare qualcosa di più rispetto al film. So che in molti storceranno il […]
Herne the Hunter
Anche quest’anno Halloween è arrivato e io e Cristian – come tradizione – abbiamo decorato casa e organizzato una bella cenetta tra amici. Come tutti gli anni cerco delle storie, racconti, tradizioni che possano divertire o spaventare. Quest’anno però il tempo è stato poco e ho avuto tempo di trovare un solo tema: Herne the Hunter. Tutto è nato quando sono stato a Londra a vedere la mostra Shakespeare Staging the World al British Museum. Uno degli oggetti in mostra era il ciocco di un tronco d’albero proveniente dal Castello di Windsor che secondo la leggenda è quanto rimane della quercia dove Herne the Hunter si sarebbe impiccato. Ma procediamo con ordine. Quella di Herne the Hunter è una leggenda […]
La Febbre del Sabato Sera
Giovedì scorso io e Cristian siamo stati invitati a vedere La Febbre del Sabato sera al Teatro Nazionale di Milano. Si tratta della quinta produzione della Stage Entertainment in Italia e una che segna un cambio di rotta nella gestione del teatro. Stage ha infatti deciso di non puntare sulla lunga tenitura ma di tenere lo spettacolo in scena fino a Gennaio per poi passare a produzioni ospite. Quando alcuni mesi fa hanno annunciato La Febbre del Sabato Sera ero piuttosto dubbioso. Non è sicuramente un titolo di grido e temevo in un allestimento minimalista e invece sono riusciti a produrre un bello spettacolo. Ma vediamo i dettagli. La storia è piuttosto insignificante, non molto lontata da Grease. Niente T-Birds […]
A Little Night Fruits
Oramai mi restano solo pochi giorni di permanenza a Hong Kong, ma questo non significa che non possa sfruttarli appieno! Martedì scorso ho partecipato ad un evento di networking per lavoratori gay in un bar in SOHO. La serata si chiama Fruits in Suits e viene organizzata una volta al mese. Questa volta il titolo era speedos, jocks and smelly socks perché sarebbero stati presenti anche dei gruppi sportivi gay. Subito dopo il lavoro ho preso autobus, metropolitana e escalator per arrivare al Club Veto, situato al terzo piano di un grattacielo di Hollywood Road. Per partecipare alla serata si pagano 5 euro e appena entri ti danno un’etichetta adesiva con sopra il tuo nome. Era come essere a Ok […]
Giulio Cesare
Ieri sera sono andato a vedere un altro spettacolo al Piccolo Teatro: Giulio Cesare di William Shakespeare. Non è un’opera frequentemente messa in scena ma – come molte opere del bardo – incredibilmente attuale, soprattutto in un paese come il nostro. Ecco un riassunto della trama: È il tema del potere ad appassionare Shakespeare quando scrive Giulio Cesare al volgere del nuovo secolo (1600), la questione del potere e del suo eterno conflitto con l’ideale, la giustizia, la libertà.In Giulio Cesare Shakespeare intreccia tre livelli: pubblico, privato, sovrannaturale. Ciascuno dei personaggi principali – Cesare, Marcantonio, Bruto e Cassio – vive una dimensione personale che riverbera sulla sua collocazione politica ed è travolto da un elemento imponderabile che ne condiziona il […]
Blackbird
Ieri sera sono andato a vedere un altro degli spettacoli in abbonamento al Piccolo Teatro. Si trattava di Blackbird, un testo di Harrower, drammaturgo scozzese, che racconta una storia emotivamente complessa e scomoda. Ecco la sinossi dello spettacolo: Blackbird è una perigliosa discesa nei sotterranei dell’animo umano: a partire da una storia vera, narra la drammatica vicenda di Una, giovane donna ormai adulta, che decide di incontrare Ray, l’uomo che molti anni prima ha abusato di lei. Ma non si tratta della cronaca ordinaria di un abuso: la pièce porta in evidenza un tema che tutti conosciamo ma lo guarda in modo più profondo. Un teatro audace, che si fa sguardo altro sulle cose, che non smette di interrogarsi sui […]
Priscilla la Regina del Deserto
Sabato pomeriggio, a due giorni dal debutto, io e Cristian siamo andati a vedere Priscilla la Regina del Deserto al Priscilla Palace (Teatro Ciak Webank). Si tratta dell’edizione di Broadway portata in Italia e prodotta da M.A.S. Musica Arte Spettacolo sotto lo stretto controllo degli americani. Lo spettacolo è bello, pieno di ritmo e ben realizzato. L’insistenza dei produttori originali ha fatto sì che la qualità (soprattutto nei costumi) non si sia persa nella traversata oceanica ed è veramente possibile assaporare un po’ di quella perfezione e maniacalità che hanno reso il business del musical in America e in Inghilterra un settore di grande successo. Tutto perfetto allora? No, ma molte delle imperfezioni posso essere sistemate. Di quali imperfezioni stiamo […]
Misura per Misura
Settimana scorsa sono andato al Piccolo Teatro per il primo spettacolo del mio abbonamento alla stagione 2011/2012. Lo spettacolo che ho visto era Misura per Misura di William Shakespeare. Questo testo teatrale non viene rappresentato spessissimo ed è, in alcuni aspetti, uno Shakespeare un po’ insolito. La commedia (anche se commedia dall’umorismo nero) racconta del Duca di Vienna e della sua città. Il Duca decide di allontanarsi per un viaggio diplomatico all’estero salvo poi tornare nelle vesti di un frate per spiare il comportamento dei suoi cittadini e di Angelo, suo fratello e regnante in sua assenza. Il fulcro della storia gira attorno alla libertà sessuale, quale sia il limite tra rapporti d’amore tra persone che si amano e fornicazione […]
Sister Act
Ieri sera io e Cristian siamo stati invitati alla prova generale di Sister Act al Teatro Nazionale. Lo show ha debuttato nel West End nel 2009 per poi spostarsi a Broadway nel 2011. A Londra ha avuto un discreto successo senza però esplodere mentre è troppo presto per sapere come andrà a New York. E… a Milano? Ammetto volentieri che al terzo tentativo la Stage Entertainment è riuscita a fare centro e a produrre uno spettacolo ben fatto, pieno di ritmo e con splendidi protagonisti. La Bella e la Bestia era modesto, soprattutto con Michel Altieri nel ruolo della Bestia, e Mamma Mia! mancava del trasporto necessario per un musical che basa tutto sull’energia (nonostante alcuni membri del cast – come Lisa Angelillo – fossero molto […]
Rain Man
Domenica pomeriggio io e Cristian siamo andati al Teatro Nuovo a vedere l’ultima produzione di Compagnia della Rancia: Rain Man. Dopo anni dedicati quasi esclusivamente al musical, Saverio Marconi ha scelto di tornare alla prosa con questa messa in scena della sceneggiatura del celebre film del 1988. Come sempre lo spettacolo è molto curato, con un buon ritmo e ottima recitazione da parte di quasi tutti gli attori. Anche la scenografia nella sua semplicità è funzionale e ammicca ai canoni più tipici della cinematografia. I due fratelli protagonisti sono l’anima dello spettacolo e il coinvolgimento e l’emozione nascono dal loro particolare modo di rapportarsi. Luca Bastianello recita la parte di Charlie (Tom Cruise) e riesce molto bene a trasmettere il passaggio che il personaggio vive: dal […]
Un Marito Ideale
Ieri sera sono stato ancora una volta al Teatro dell’Elfo per l’ultimo spettacolo prenotato per questa stagione: Un Marito Ideale di Oscar Wilde. La storia racconta di Sir Robert Chiltern un integerrimo uomo politico che però ha una macchia nel suo passato: un atto di corruzione politica. Quando Sir Robert viene ricattato, grazie ad una lettera, da Mrs. Cheveley comincia un intreccio di casi fortuiti che coinvolgono anche Lady Chiltern e Lord Goring un carissimo amico dei Chiltern. Tra incomprensioni e doppi intendimenti la vicenda finisce per concludersi per il meglio con i personaggi che imparano che la perfezione assoluta non è necessariamente sinonimo di felicità. Il tema della corruzione politica è molto attuale nel nostro paese ed è uno […]
Happy Days
Ieri sera sono finalmente riuscito ad andare a vedere al Teatro della Luna Happy Days, il nuovo spettacolo prodotto da Compagnia della Rancia. Com’è facilmente intuibile dal titolo si tratta di uno spettacolo con i personaggi del celebre telefilm degli anni ’70 raccontati il stile musical. Per arrivare in teatro ho preso la metropolitana verde direttamente fino ad Assago Milanofiori Forum. Indubbiamente raggiungere il Forum è diventato molto più semplice e veloce ma quello che trovo terribilemente italiano è che nonostante i 6 anni di ritardo molti dettagli sono ancora da sistemare. Le segnaletiche in stazione, ad esempio, sono quasi inesistenti: sceso in banchina non c’è nessuna indicazione per l’uscita e arrivati al piano +1 devi sapere dove andare visto […]
Doppio Elfo
Nel giro di pochi giorni sono stato al Teatro dell’Elfo a vedere due spettacoli. Non avendo fatto in tempo a preparare due entry del blog separate, accorpo il tutto qua di seguito. L’ultima Recita di Salomé Il testo di Oscar Wilde nella regia di Ferdinando Bruni è stato inserito in un’ambientazione circense. La storia di Erode e Salomé viene presentata come spettacolo all’interno dello spettacolo e il profeta Iokanaan incatenato rappresenta lo stesso Oscar Wilde a metà tra un pagliaccio e un fenomeno da baraccone. Dopo questo inizio un po’ spiazzante si entra nella storia di Salomé. Tutti i personaggi sono recitati da uomini e Ferdinando Bruni riesce magistralmente a trasmettere tutta la follia di Re Erode. Bravissimo anche Enzo […]
L’Avaro
Ieri sera nuovo giro al Teatro dell’Elfo, questa volta per vedere l’Avaro di Molière. Si trattava di uno spettacolo ospite prodotto dal Teatro delle Albe (il sito internet è orrendo… lo so) che racconta il testo con un misto di classico e moderno. All’inizio ho avuto l’impressione di trovarmi davanti una di quelle regie che devono rendere moderno uno spettacolo inserendo elementi che sembrano ricercati ma poi, a pensarci bene, non servono a nulla. Mi riferisco a movimenti scenici innaturali, attori che ripetono lo stesso gesto in maniera ossessiva e una recitazione a tratti sopra le righe. Già temevo di dover sopportare tutto questo per 2 ore e invece, dopo i primi 15 minuti, questi elementi stridenti sono scomparsi ed […]
The History Boys
Ieri sera io, Cristian e Daria siamo andati al Teatro Elfo Puccini a vedere The History Boys di Alan Bennett con la regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani. Questo un breve riassunto della trama: È una storia di oggi The History Boys, commedia di Alan Bennett del 2004, vincitrice di 6 Tony Award e trasformata in film nel 2006. Ambientata in una scuola inglese, racconta di un gruppo di adolescenti alle prese con gli esami di ammissione all’Oxbrige, ovvero agli esclusivi college di Oxford e di Cambridge: sono ragazzi molto diversi tra loro ma affiatati, dal leader della classe, il donnaiolo Dakin, fino al fragilissimo Posner, innamorato per nulla segretamente di lui. Hector, il professore di inglese (interpretato […]
Les Miserables in Concerto
Lo scorso 3 Ottobre il musical Les Miserables ha festeggiato i 25 anni dal debutto. Per l’occasione era possibile vedere tre diverse versioni a Londra: la versione stabile al Queen’s Theatre, la nuova versione in tour al Barbican Theatre e la versione in forma di concerto alla O2 Arena. Quest’ultima versione è stata registrata in alta definizione e settimana scorsa mi è finalmente arrivato il Blu-Ray!!! Non è la prima che questo spettacolo viene proposto in forma di concerto. Già per festeggiare i 10 anni ne fecero uno alla Royal Albert Hall e anche senza la scenografia e i movimenti scenici l’emozione della storia ti colpisce come un’onda. La storia, per chi non lo sapesse, è presa dal romanzo omonimo […]
Flashdance il Musical
Ieri sera io e Cristian siamo stati invitati all’ultima anteprima di Flashdance al Teatro della Luna. Lo spettacolo è ben costruito, ha moltissime parti cantate e ballate ed è ricco di cambi di scena. Gli attori sono tutti molto bravi, soprattutto le tre amiche di Alex e le scene corali sono molto coinvolgenti. Filippo Strocchi, già visto in Grease, interpreta Nick Hurley ma purtroppo il ruolo non è all’altezza delle sue capacità: dialoghi banali e poche parti cantate non lo mettono in risalto ed è un peccato perché è un performer molto in gamba. Praticamente canta e balla di più nei saluti finali che in tutte le due ore di spettacolo… Un discorso a parte è necessario per Simona Samarelli […]
Il Racconto d’Inverno
Ieri sera io, Cristian e Daria siamo andati a vedere Il Racconto d’Inverno con la regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani al Teatro dell’Elfo. Il Racconto d’Inverno non è tra le opere più rappresentate di Shakespeare ma mi era già capitato di vederlo alcuni anni fa. Si tratta di una delle ultime opere del bardo ed è un misto tra commedia e tragedia dove la prima finisce per avere la meglio. Il tema è quello della gelosia che spinge il Re di Sicilia a sospettare della moglie Hermione e dell’amico fraterno Re di Boemia. Da questo sospetto nasce la follia che porta alla tragedia e alla rottura degli antichi legami. Quando il Re di Sicilia si rende conto […]
Aladin
Sabato sera io, Massimo e sua moglie Mariella siamo andati alla prima di Aladin il Musical alla Versiliana. Lo spettacolo è prodotto da Nasicaa, gli stessi di Robin Hood della scorsa stagione, con musiche dei Pooh. La storia riprende la versione della Disney e cambia pochi dettagli dell’intreccio. Le musiche iniziano con qualche sonorità araba ma poi cadono in uno stile Pooh al 100% e a volte sembra di essere a Sanremo invece che a teatro. La regia di Fabrizio Angelini e Gianfranco Vergoni, che ci hanno regalato lo splendido Jesus Christ Superstar della Rancia, è pulita e sfrutta piuttosto bene quello che lo spettacolo contiene, purtroppo il testo di partenza è semplice e non lascia spazio a grandi interpretazioni. […]
L’Ultimo Sanremo del Millennio
Ieri sera sono andato alla 4° edizione di Liberi Amori Possibili, la rassegna di teatro omosessuale. Questa rassegna è sempre una buona occasione per vedere qualcosa di nuovo sia nell’ambito degli spettacoli divertenti che in quelli più seri. Come sempre il festival è ospitato dal Teatro Libero… nel caso qualcuno ancora non lo sapesse odio profondamente questo teatro! La sala è piccola e somiglia ad un forno, il personale è sgarbato e supponente e i prezzi non sono degni di questa sistemazione. Ogni anno spero che gli organizzatori trovino una sala più adatta… ad esempio il Teatro dell’Elfo, l’Out-Off o magari una delle tre sale del Teatro Puccini, ci sono speranze? Detto questo passiamo allo spettacolo di ieri sera: L’Ultimo […]
Macbeth
Questa sera sono andato al Piccolo Teatro a vedere Macbeth in lingua originale con la regia di Declan Donnellan Secondo il regista “Macbeth è la tragedia dell’immaginazione. In che modo l’immaginazione condiziona i nostri comportamenti? Quanto dipendiamo dall’immaginazione e cosa accade quando si trasforma in danno?” Lo spettacolo si costruisce attorno a questa affermazione e riesce a rimavervi sempre fedele. La scena è scarna: scatole di legno, alcune grosse che fanno da pareti e altre piccole che fanno da sgabelli. Il resto sono luci, nebbia e gli attori che disegnano la scena con i propri movimenti. La scelta di centrare tutto sull’immaginazione si vede subito dalla prima scena: le tre streghe. Questi personaggi sono stati venerati e massacrati in diverse […]
Persone Naturali e Strafottenti
Ieri sera io, Cristian, Francesco a Marzia siamo andati al teatro Franco Parenti a vedere lo spettacolo Persone Naturali e Strafottenti di Giuseppe Patroni Griffi. Questo il riassunto della storia: Napoli, notte di Capodanno, in una stanza presso un’affittacamere, fra festoni e palloncini di carta giapponesi si preparano i festeggiamenti. C’è Violante, la padrona di casa con un passato da cameriera in un bordello e c’è il suo affittuario Mariacallàs, travestito che cita Freud e deve il suo nome a una storia con un armatore. Ci sono i due amanti, il nero Byron e il bianco Fred, l’uno scrittore arrabbiato rivoluzionario che vuole cambiare il mondo, l’altro studente omosessuale che rivendica la propria libertà. Lo spettacolo unisce momenti divertenti – […]
Romanina e Grillini
Questa sera con Cristian e Pave siamo andati al Teatro della Cooperativa a vedere lo spettacolo Romanina di e con Anna Meacci. Lo spettacolo ripercorre la storia di Romina “Romanina” Cecconi che è stata la prima trans M to F a cui è stato riconosciuto ufficialmente il cambiamento di sesso dopo l’operazione di riassegnazione. E’ stata quindi la prima trans in Italia ad avere una carta di identità che rispecchiava la sua identità di genere. Lo spettacolo è molto bello e ironico, con un finale commovente e molti spunti di ragionamento. Alla fine dello spettacolo è intervenuto Franco Grillini per un dibattito/chiacchierata. Come sempre Franco è molto bravo e preparato e riesce sempre a far sorridere toccando dei temi molto […]
Happy Family
Ieri sera io e Cristian siamo andati al Teatro dell’Elfo a vedere Happy Family, uno spettacolo di e con Alessandro Genovesi, un attore bravissimo e anche uno scrittore niente male. Questa è la sinossi dello spettacolo: Due famiglie incrociano i destini a causa dei figli quindicenni caparbiamente decisi a sposarsi. Un banale incidente stradale catapulta il protagonista-narratore, Ezio, al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi, ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime e i cani cocciuti e innamorati. In poche parole, due famiglie di oggi, che sfuggono alle catalogazioni e alle etichette, in evoluzione continua, in equilibrio precario, vive felici e confuse. Ezio ha […]